
Cristina Patrizi
E’ la fondatrice di “Rockit Music Academy” insieme a Diego Di Paolo e vanta un curriculum musicale variegato e poliedrico.
Si è laureata con 110 e lode al corso di contrabbasso jazz al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con il Prof. Stefano Cantarano.
E’ insegnante associata AIGAM ed è abilitata all’insegnamento della musica per bambini dai 0 ai 6 anni.
Lavora come arrangiatrice per musica da film come in ”tre metri sopra il cielo” e “ho voglia di te”.
Collabora come bassista in studio di registrazione e dal vivo con:
– Carmen Consoli
– Ricky Portera
– Luca Madonia
– Ettore Fioravanti
– Raffaelle Misiti
– Tony Esposito
– ed altri.
Insegna chitarra, basso elettrico e propedeutica per pianoforte e batteria, rock band e storia del rock.

Diego di Paolo
E’ il co-fondatore della scuola insieme a Cristina Patrizi e gestisce il percorso di batteria con un approccio unico e coinvolgente mettendo in primo piano la spontaneità e la fisicità per raggiungere risultati straordinari con semplicità e leggerezza.
Si è diplomato in Conservatorio in contrabbasso classico.
Collabora con alcune delle maggiori orchestre nazionali come:
– Accademia nazionale di Santa Cecilia
– Roma Sinfonietta
– Orchestra R3O
– Orchestra Italiana del Cinema
– PMCE
– Orchestra Novecento
e con le quali ha la possibilità di lavorare con alcuni dei maggiori compositori italiani e non come:
– Buonvin
– Ennio Morricone
– Louis Bacalov
– Franco Piersanti
– Ada Gentile
– Francesco Marchetti
– ed altri.

Cristiana Irali
All’età di 6 anni inizia a studiare pianoforte jazz e canto.
E’ corista di Mario Biondi, Gazebo e voce solista del Coro Americano ” Chicago High Spirits” e del cantante americano Charlie Cannon.
Ha partecipato a molte trasmissioni televisive come:
– I Raccomandati di Carlo Conti
– Sanremo giovani nel 2002
– X Factor nel 2008
e in diversi concerti televisivi con l’orchestra del Maestro Renato Serio.
Ha esperienze teatrali come attrice/cantante presso il teatro Greco a Roma nel musical “Angelo Nero”.
E’ inviata di Libero Mail per Android.

Federico Labbiento
Studia chitarra dall’età di 15 anni, percorrendo le strade del pop/rock, jazz e blues.
Frequenta e si diploma al Saint Louis College of Music nel 2009, vincendo borse di studio negli anni 2006/2007/2008.
Attualmente si sta laureando in chitarra jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Durante questi anni ha collaborato con diverse formazioni come:
– Tony Esposito
– Joe Amoruso
– Carlotta Proietti
– Bobby Solo
– Nick Luciani.
E’ chitarrista per:
– GNT (tribute a Gianna Nannini)
– GRA (tributo autori romani)
– A testa in su e Gente distratta (tributo a Pino Daniele)
– Jamiroday (Tributo a Jamiroquai)
– Tsunami.
Ha insegnato presso le seguenti scuole:
– American Overseas School Of Rome 2006/2017
– Circolo Delle Quinte 2014/2016
Mentre ora insegna presso:
– Vivamusica dal 2017
– MusikVibes dal 2018
– Rockit Music Academy dal 2021

Maurizia Reali
Biennio di 2° liv. in pianoforte solistico al Conservatorio di Musica di Roma “Santa Cecilia” nel 2010.
E’ stata nella classe del Maestro Marylène Mouquet ed ha iniziato a suonare il pianoforte sotto la guida del Maestro Giulio Albonetti al quale resta legata per tutto il percorso di studi.
Durante gli anni della formazione gestisce il corso di musica vocale di Luigi Petrozziello, i corsi estivi di Bernard Fauchet e di Rudolf Meister.
Dal 2010 al 2018 è pianista e tastierista delle Green Clouds.
Dal 2012 al 2020 è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Febo.
Dal 2019 è insegnante di pianoforte presso la Scuola Rockit Music Academy.

Mattia Andrea
Con diploma di specializzazione in batteria pop-rock e jazz, è insegnante di batteria, musica di insieme e coordinatore di laboratori di percussioni e solfeggio ritmico.
Ha maturato un’intensa attività concertistica in vari locali della capitale e con varie formazioni nonchè una grande esperienza di attività in studio per sessioni di batteria per studi registrazione e cantautori.
Ha collaborato con il compositore e Direttore d’orchestra Francesco Marchetti e con il compositore Allessandro Galtieri.

Valeria Puccio
Figlia d’arte, fin da bambina si appassiona alla musica e intraprende lo studio del pianoforte sotto i consigli del padre compositore e arrangiatore musicale.
All’età di otto anni inizia un percorso insieme al Maestro Filippo Belloni che la indirizza allo studio della musica classica.
Frequenta poi il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni dove, sotto la guida del Maestro Angelo Pepicelli, consegue il Diploma di I e di II livello in pianoforte solistico.
Vista la grande propensione per l’insegnamento, frequenta diversi corsi di formazione, tra cui il Corso Nazionale di Didattica Pianistica diretto dal Maestro Water Fischetti.
Insegna pianoforte, musica da camera e teoria musicale dal 2016 ed è specializzata, in particolare, nella didattica pianistica per allievi a partire dall’età scolare.

Sara Schlingensiepen
Cantautrice classe ’98, inizia da giovanissima il suo percorso di studi musicali, si diploma al Liceo Musicale e al pre-accademico del conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Insegna Canto, Pianoforte d’accompagnamento, solfeggio, teoria musicale e composizione.
Ha varie esperienze televisive tra cui:
- Opinionista musicale per programmi della RAI (uno mattina, TG3..) e Radiofonici (radio 105, RDS..)
- Ti lascio una canzone
- Red Carpet di Sanremo
- Speaker per Radio Manà Manà
- The Voice
E’ stata cantante solista\corista per :
- RON
- Irene Grandi
- Gigliola Cinguetti
- Edoardo Vianello
- Marcello Cirillo e Demo Morselli
- Per il Just Cavalli di Roberto Cavalli
Tra le sue Collaborazioni troviamo :
- la campagna contro il bullismo del “Telefono Azzurro” diventandone Testimonial con il suo inedito “La Scatola”
- Autrice per la SONY\RTI music per il programma “IO CANTO”
- Collaboratrice per l’etichetta Honiro Label
Venne scelta dal Paroliere e Produttore Alberto Salerno per seguire il Corso di perfezionamento in Produzione e Scrittura presso “L’officina della Musica e delle Parole” diretta in associazione con Mara Maionchi e Fausto Cogliati.
Infine oltre ad esser Polistrumentista, studia Recitazione e Musical, diventando protagonista del Musical “La colpa è dei Grandi?” in scena nei più grandi teatri italiani, tra cui il “Sistina” e il “Brancaccio”.

Dahl ah Lee
Dahl ah Lee è nata a Seoul (Corea del sud) nel 1983. Fin dall’età di 3 anni si è avvicinata alla musica con lo studio del pianoforte per poi cominciare con il violino all’età di 10 anni. A 19 anni è stata ammessa all’università Musicale Hansae di Seoul dove ha proseguito lo studio del violino con il maestro Sin Eun Ryoung.
Successivamente si è trasferita in Italia, prima a Genova con il maestro Mario Trabucco presso il conservatorio “Niccolò Paganini” e dopo a Roma nella classe del maestro Pasquale Pellegrino presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma, dove ha conseguito il diploma nel 2011.
Inoltre ha continuato a perfezionarsi con il maestro Cristiano Gualco (primo violino del Quartetto di Cremona) e con il maestro Marco Lenzi.
La sua attività concertistica è varia e spazia da formazione orchestrali a varie ensemble cameristici in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri come:
- l’Auditorium Parco della Musica di Roma
- Teatro degli Arcimboldi di Milano
- Teatro di San Carlo di Napoli
- Teatro di Carlo Felice di Genova.
Si è esibita all’estero al Summer Festival di Berna (Svizzera), “Festival Culture! Européen en Algérie” (Algeria) e “Classical Music Festival” di Pula (Croazia).
Ha partecipato inoltre a molti programmi televisivi, tra cui:
- Prodigi – La musica è vita
- Viva Rai2
- Tu si que vales
Attualmente è membro del Quartetto “Sharareh” con il quale collabora in vari ambiti (produzioni musicali e cinematografiche, eventi dal vivo), svolgendo inoltre un’intensa attività didattica.